Scoperto solo nel 2000, il Teatro Tempio Romano di Monte San Nicola a Pietravairano offre un viaggio nella storia e un paesaggio magico.
Le scoperte più belle avvengono spesso per caso. Anche questa scoperta è arrivata troppo tardi per essere creduta: il 4 febbraio 2000, lo studioso e storico appassionato di aerei ultraleggeri Nicolino Lombardi, sorvolando Pietraweirano, ha scoperto i resti di un magnifico tempio di epoca romana tardo-repubblicana.
Tempio-teatro romano scoperto a Pietravairano
Nicolino Lombardi, autore di questa straordinaria scoperta, dice: "Era come se stessimo guardando il colonnato del tempio, il teatro e le terrazze dell'auditorium". L'accogliente paese di Pietravairano, in provincia di Caserta, è sede di un teatro nella frazione di San Teremo, in cima al Monte San Nicola (in realtà una collina).
In contatto con Roma dal IV secolo a.C., fu romanizzata dopo che i Romani vinsero tre guerre sannitiche nel periodo 343-290 a.C. e ottennero la supremazia nella regione. Situato a 410 m sul livello del mare, il percorso turistico richiede circa 15 minuti per raggiungere il tempio a forma di teatro, che è caratterizzato da mura megalitiche preromane e offre un panorama unico.
Secondo gli archeologi, la pianta del tempio è a pianta integrale, sviluppata su due terrazze di diversa altezza, che sembra riflettere la filosofia della Magna Grecia. La terrazza superiore presenta un tempio a pianta rettangolare di stile toscano, come confermano i resti e i rilievi planari. Sul lato, colonna frontale, c'erano due cisterne per l'acqua piovana, di cui sopravvive solo quella orientale.
Sulla terrazza, circa 20 metri più in basso, si trovava un teatro, di cui sopravvive una cabeza semicircolare. Il teatro era ispirato ai teatri greci, costruito sul pendio naturale della collina, e si stima che non avesse più di 2000 posti a sedere.
Come e quando visitare il Teatro e Tempio di Pietravairano
Il sito è stato recuperato attraverso un importante progetto di restauro durato diversi anni e oggi quasi completato; nel 2015 la Regione Campania ha finanziato anche la costruzione di un impianto di risalita che avrebbe permesso ai visitatori di evitare percorsi impervi e di raggiungere il sito in pochi minuti, anche se questo progetto non è ancora stato realizzato.
Più recentemente, il teatro è stato restaurato, rendendolo di nuovo accessibile e funzionale, ma le polemiche sugli interventi ritenuti invasivi.
Se avete in programma una visita al teatro/tempio di Pietravairano, è meglio evitare, se possibile, il periodo più caldo dell'anno, poiché l'intero percorso è esposto al sole. Inoltre, ricordate di portare con voi acqua e snack. Il percorso è accessibile a tutti, ma ci sono tratti brevi e un po' impegnativi. Tuttavia, sarete ricompensati da uno dei panorami più spettacolari della provincia del Medio-Volturno, per cui la fatica sarà spazzata via.
Visita al borgo di Pietraweirano
Il bellissimo borgo di Pietravairano, in provincia di Caserta, sembra lo scenario della Natività. Il borgo medievale, con i suoi stretti vicoli che si snodano intorno al castello, permette di passeggiare e ammirare il paesaggio circostante; da non perdere la cattedrale di Santa Maria della Vigna, ricostruita nel XVII secolo, con i suoi affreschi tardogotici.