Il suo paesaggio è selvaggio e ricco di insenature imperdibili. Fino all’800 Arzachena era un ammasso di case poi dal 1716 fu edificata per volere del Re di Sardegna Carlo Emanuele III.
Questo è uno degli angoli più ricchi di pregio non solo naturalistico ma anche architettonico della Sardegna .Si produce qui il vino bianco Vermentino di Gallura DOCG. Specialità gastronomiche sono la zuppa gallurese e la coratella di agnello.
Per immergersi nella storia è imperdibile una visita alla tomba dei giganti di Caddu Vecchiu, costruita col granito locale. I complessi nuragici sono caratteristici del territorio di Arzachena, sono edifici abitativi, fortezze di dimensioni diverse. Segnalo Nuraghe e villaggio la Prisgiona.
La strada panoramica di Micalosuvi porterà da Arzachena al litorale di Cannigione e ammirerete rocce scolpite dal vento e distese di profumatissime ginestre.
Le spiagge sono Cala Granu di sabbia bianca, mare cristallino e poco profondo, Liscia Ruia, la più rinomata con il suo lungo arenile circondato da macchia mediterranea e la spiaggia di Capriccioli con le sue acque smeraldo..
Per la vostra vacanza consigliamo il Residence Affittacamere con piscina Cà La Somara a Arzachena visita il sito web