Guida Turistica della città di Firenze

(3 Voti)

Guida Turistica della città di Firenze

Firenze è piccola ma immensa allo stesso tempo, è un museo a cielo aperto abbellito da secoli in uno scrigno racchiuso in antiche mura che custodisce grandiose architetture e capolavori così vicini che sembra di poter toccare la città adagiata ai piedi degli Appennini in una valle che si apre sulla piana dell'Arno sorge in una posizione splendida i palazzi ei monumenti raccontano l'arte, le guerre la vita le vie oggi affollate di turisti sono le stesse percorse un tempo da Leonardo da vinci Michelangelo dante e dalle menti più illustri di ogni epoca per chi sceglie di volare sono tre gli aeroporti dai quali si può giungere a Firenze e variano in base alla compagnia aerea con cui si viaggia l'aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci, dista 5 chilometri dal centro della città è collegato con tutti i maggiori scali italiani e con numerose destinazioni europee da qui è attivo un servizio di bus pubblici diretti in centro ma aeroporto più utilizzato da tutta Europa è quello di Pisa galileo galilei meta di quasi tutti i voli low post è collegato con un bus navetta che porta a Firenze in 70 minuti, ma attenzione il traffico davvero intenso sul tratto di autostrada da Firenze e a Pisa potrebbe causare ritardi col rischio di perdere il volo.

La migliore soluzione può essere quella di raggiungere Firenze in treno utilizzando la stazione dell’ ‘aeroporto il terzo aeroporto è quello di Bologna a circa un'ora di viaggio attenzione però perché alcune compagnie low post intendono per Bologna l'aeroporto di Forlì quest'ultimo davvero distante Firenze si trova al centro dei maggiori snodi autostradali e ferroviari in Italia perciò la scelta di arrivare in treno è senza dubbio l'ideale per conoscere gli orari vi consigliamo di utilizzare il sito delle ferrovie italiane se giungete in automobile converrà prenotare in anticipo un hotel provvisto di parcheggio il traffico a Firenze è estremamente caotico parcheggiare è difficile e non si può accedere al centro storico in auto dovendo pianificare il viaggio c'è da considerare che a Firenze d'estate le temperature possono anche raggiungere i 40 gradi mentre d'inverno potrebbero andare sotto lo zero i mesi tra marzo e settembre sono i migliori dal punto di vista del clima anche se la città in quel periodo è invasa da turisti e scolaresche.

Firenze è una città ricchissima di luoghi da scoprire ma nonostante questo le sue dimensioni sono davvero ridotte se il tempo a disposizione non è molto 12 giorni saranno sufficienti per esplorare e gran parte delle meraviglie della città se avete poco tempo e il giro della città deve essere essenziale potrete dedicare il primo giorno a una lunga passeggiata per le vie e le piazze e il secondo alla galleria degli uffizi se invece avrete più giorni a disposizione potrete approfittarne per un giro nei dintorni scegliendo in base ai gusti fra l'infinità di mete più o meno famose che la toscana offre Pisa Siena Fiesole Luca Volterra e san Gimignano tutti nelle vicinanze oppure le vinerie di Montepulciano e del chianti senese arrivare alla stazione santa Maria novella significa tuffarsi già nell'arte a un passo dalle bellezze del centro Firenze può essere visitata tranquillamente a piedi o servendosi della rete di mezzi pubblici i capolinea compresi quelli degli autobus che vanno fuori città si trovano al lato della stazione risolti dunque tutti i problemi di carattere logistico il tour può avere inizio e assolutamente indispensabile non dimenticare che quasi tutti i musei a Firenze come nel resto d'Italia sono chiusi di lunedì spesso le modalità di accesso sono differenti e non esiste un unico biglietto che vi comprenda tutti gli uffizi da soli sono l'edificio più affollato di tutta la città in alcuni periodi dell'anno restano aperti fino alle 22 qui le code per l'ingresso sono interminabili come anche per la galleria dell'accademia e ospita il David di Michelangelo vale sicuramente la pena di aggiungere pochi euro al costo dei biglietti d'ingresso e prenotare in anticipo se volete evitare di passare lunghe ore in fila combattendo contro il tempo gli altri visitatori e spesso con il traffico soprattutto d'estate quando all'attesa si aggiunge anche il sole impietoso tutti i musei statali di Firenze sono gestiti da una stessa associazione e possibile riservare i biglietti presso la biglietteria della chiesa di San Michele.

Se sarete coraggiosi e vorrete tentare la salita il campanile di Giotto e i 464 gradini della cupola di Brunelleschi metteranno a dura prova la vostra preparazione atletica generalmente per salire ci vogliono 10 / 15 minuti si tratta di percorsi spesso stretti e bui che Denis claustrofobici non sono proprio l'ideale ma la fatica e il disagio saranno presto un ricordo e verranno sicuramente ripagati dall'eccezionale panorama che si gode dall'alto trovare una buona sistemazione a Firenze è semplice anche se non è propriamente economico cercare di decifrare le tipologie dei posti che offrono ospitalità sarà come perdersi in un labirinto l'offerta è variegata, hotel residenze d'epoca pensioni affittacamere bed and breakfast ostelli la denominazione e le stelle che li contraddistinguono vengono date in base ai servizi che offrono prima di prenotare però accertatevi sempre che l'hotel fornisca davvero tutto ciò di cui avete bisogno perché ad esempio a dispetto del nome molti bed and breakfast non servono la colazione un'ottima soluzione sarebbe uscire di poco dalla città cercando un albergo nei dintorni oppure se disponete di un mezzo di trasporto un agriturismo immerso nel verde non mancano naturalmente soluzioni più economiche come gli ostelli oppure per gruppi e famiglie i conventi con camere essenziali e pulite ma alcune regole un pò rigide.

Ultima cosa da tener presente è che cercare l'indirizzo di un hotel a Firenze potrebbe rivelarsi più difficile di quanto si possa pensare se non si conosce il doppio sistema di numerazione della città i numeri delle vie scritti in rosso indicano gli esercizi commerciali e i numeri in nero o blu su una targa bianca indicano le abitazioni quindi attenzione perché il 10 rosso non è necessariamente vicino al 10 nero andare in vacanza a Firenze vuol dire anche prepararsi a gustare i prodotti del territorio i vini il pane l'olio d'oliva può essere davvero gustoso scoprire sapori nuovi, e sperimentare e gli innumerevoli piatti tipici accompagnati dalla grande scelta di famosi vini toscani, se cercate un ottimo value for money non dimenticate di leggere attentamente i menu affissi all'ingresso oppure munitevi di una buona guida dei ristoranti i più tranquilli paesini del circondario offrono senza dubbio il cibo migliore in toscana, ma anche in un viaggio di pochi giorni a Firenze potrete arricchire la visita con spuntini gustosi.

Se disponete di un budget ridotto ricordate che i ristoranti più economici sono quelli tra san Lorenzo e la stazione, mentre i più lussuosi e costosi si trovano intorno a santa croce e inoltra 1 naturalmente non dimenticate di prenotare soprattutto nei week end per chi non ama programmare sarà splendido esplorare Firenze senza una meta i capolavori appariranno ad ogni passo in tutto il loro splendore, se invece preferite pianificare la visita vi basterà sapere che i luoghi più visitati della città si concentrano nell'area circoscritta fra la stazione santa croce e l'arma sono assolutamente da non perdere la basilica di santa Maria novella, che strizza l'occhio subito fuori dalla stazione san Lorenzo e le cappelle medicee nel caratteristico borgo la galleria dell'accademia e il museo del barello il duomo cuore della vita religiosa, e piazza della signoria splendido museo all'aperto ideale per concedersi una pausa fra i tavolini dei caffè storici subito al lato della piazza la galleria degli uffizi oltre che dimora di celebri capolavori è essa stessa un opera d'arte a poche centinaia di metri santacroce la chiesa più ricca di Firenze, ospita le spoglie di personaggi illustri come e Michelangelo Enrico fermi galileo galilei e un memorial che celebra dante alighieri la zona di là dell'Arno oltre il ponte vecchio e altrettanto ricca di tesori e meraviglie ma potrebbe servire almeno un'intera giornata per esplorarla tutta fra una visita a palazzo Pitti e una passeggiata nel verde dei giardini di Boboli.

Firenze riesce a soddisfare sia gli amanti dell'arte che gli amanti dello shopping borse e accessori in pelle e prodotti tipici e souvenir occuperanno immancabilmente gran parte del vostro tempo libero i numerosi mercatini come il mercato di san Lorenzo il mercatino delle pulci o il mercato nuovo offrono piccoli tesori cianfrusaglie e buoni affari buona regola è quella di non fermarsi alla prima bancarella ma cercare la più conveniente e soprattutto contrattare sul prezzo in fine, il modo ideale per dare un appassionato arrivederci a Firenze potrebbe essere una passeggiata a piedi o in bus sui colli fra panorami superbi e romantiche vedute della città, da piazzale Michelangelo dominato dalla copia in bronzo del David verso san miniato al monte una delle chiese più antiche di Firenze o sul più quieto forte di belvedere lontano dalla folla un ultimo consiglio prima di partire, passando fra i portici del mercato nuovo non dimenticate come buon auspicio di strofinare il naso del celebre porcellino lasciando cadere una monetina dalla sua bocca se questa oltrepasserà la grata allora Firenze vi porterà fortuna!

Tratto da italyguides.it