La culla del Rinascimento si chiama Firenze. Qui è racchiusa l'espressione artistica dei più grandi artisti italiani che hanno fatto di questa una città scrigno di arte, magia e bellezza illuminata. Il duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore é sovrano della città con il campanile di Giotto fotografato dal mondo intero. Santa Maria Novella fu costruita dopo, in stile romanico con il bianco e il verde che si sposano.La Basilica di Santa Croce custodisce le tombe dei grandi d'Italia da Ugo Foscolo a Michelangelo a Galileo Galilei a Canova a Machiavelli, ma anche gli affreschi di Giotto. Gli Uffizi conservano opere grandiose oggetto di continuo scambio con altre di altri musei. Siamo a passeggio da un po'e ci fermiamo per un indimenticabile panino ai Fratellini, un chiosco antico che delizia con affettati toscani tra i più pregiati accompagnati da un buon calice di rosso a nostra scelta. Poi ci allunghiamo verso il Ponte Vecchio per restare incantati dall'atmosfera creata dalle numerose botteghe di orafi e dalla vista sull'Arno. Noi siamo all'hotel il Fiorino, piccolo e delizioso a pochi passi da Piazza della Signoria. Consigliamo anche l'hotel Bigallo su Via dei Calzaiuoli. Come sempre il consiglio è di prenotare con tanto anticipo per risparmiare il più possibile. Dormire a Firenze così sarà più semplice e a prezzo più vantaggioso, anche scegliendo qualche bed and breakfast. A cena sarà un piacere fermarsi in una delle tante trattorie locali per gustarsi una bella Fiorentina o un saporito primo piatto toscano. Buona Firenze, con l'augurio che anche voi possiate tornare in questa città illuminata, più volte per godere a pieno della sua sconfinata ricchezza.
Chiara de Gregorio