Dormire a Siena

(2 Voti)

Una dama aspetta il suo cavaliere nella Piazza del Campo. Il Palio di Siena era una giostra medioevale e a tutt'oggi resta un valore simbolico fortissimo legato a questo evento che racconta le origini di Siena. In Toscana, questa città così carica di cultura e di vita, è stata inserita nel patrimonio mondiale dell'Unesco nel 1995. Fu nel X sec. che Siena divenne un importante centro di scambi commerciali con Roma furono questi anni floridi. La balzana é lo stemma di Siena,  uno scudo diviso in due parti una nera e l'altra argentata. Starebbe a rappresentare il fumo che fuoriusciva dalla pira accesa dai suoi due fondatori Senio e Ascanio, figli di Remo, in onore degli dei per la fondazione della città. Il vero piacere una volta lì è stato  perdersi tra le sue viottole con il Palazzo pubblico e la Torre del Mangia, la Pinacoteca, le sue botteghe, osterie tipiche, salumerie antiche come la Salvini, una tappa obbligata a tutte le ore che propone il fior fiore degli affettati e formaggi senesi. Siena é puntellata dai suoi tetti che con il loro colore "terra di Siena", conferiscono alla città un'atmosfera unica, da immortalare in uno scatto fotografico quando il sole non è troppo alto e non brucia i colori ma qualche suo raggio è ancora vivo e risalta la percezione visiva che si ha della città intera. Vi consiglio di restare a dormire a Siena qualche giorno, alloggiando in uno dei suoi bed and breakfast o Hotel, immersi nell'atmosfera unica che questa città regala, avrete così, come noi, la possibilità di visitare qualche splendido borgo nei dintorni di Siena come San Gimignano, Pienza o Montepulciano, quei posti che fanno della Toscana una delle regioni più dolci e suggestive della nostra Italia.

Dormire a Siena

Chiara de Gregorio