Gargano

(2 Voti)

Al sud dell'Italia, nella parte nord orientale della Puglia, dove il sole batte la sua luce a picco sul mare sorge lo sperone d'Italia Il Gargano è  un promontorio, che nel tempo in cui emersero  gli Appennini non esisteva ancora, era un' isola. Poi si congiunse alla terraferma. E' vestito di pini, lecci e altre coltivazioni che lo rendono pieno di macchia mediterranea e danno vita  alla Foresta Umbra. Calette di sabbia bianca si alternano agli alberi che dominano il promontorio. Vieste, Peschici e Mattinata sono i caratteristici paesi del Parco Nazionale del Gargano. Le isole Tremiti sorgono un po'a nord del Gargano, chiamate sin dai tempi antichi isole Diomedee, dal nome dell'eroe omerico che qui sbarcò per fondare il suo nuovo regno, i cui confini delineò per mezzo di grandi massi, tre dei quali, gettati nel mare, diedero vita alle Isole Tremiti. Alla morte di Diomede, i suoi uomini affranti, vennero trasformati in uccelli, le diomedee. Nella realtà questi uccelli marini abitano queste isole e il loro verso nella stagione riproduttiva somiglia al vagito di un neonato. San Domino, San Nicola e Caprara sono le Isole Tremiti. Nel 1989 fu istituita la Riserva Naturale Isole Tremiti. Qui la biodiversità e l'incredibile varietà della flora e della fauna rendono questo un posto di rara bellezza naturalistica.

Chiara de Gregorio