Gaeta

(2 Voti)

Gaeta è la mia infanzia d'estate resa più bella dal suo sole e dallo splendido mare. E'divertimento, spensieratezza, voglia di andare e di tornare alla casa al mare, irrequietezza dell'adolescenza che ti rende gioiosa. Sono cresciuta con lei. Da ragazza sono tornata con il mio fidanzato. ci vado con la stessa persona, che è mio marito. Sono stata coccolata dalla lunga spiaggia di Serapo, dal lungomare Caboto e dal caratteristico Budello, una stradina antica dove tra le tante botteghe e'impossibile non restare inebriati  dal profumo dei cornetti di un suo forno storico. Da piccola amavo andare in bicicletta a Serapo, percorrendo il suo lungomare e imboccando la strada che porta a Sperlonga, ritornavo indietro abbandonandomi al divertimento della discesa in bici. Gaeta nella sua parte antica (Gaeta Vecchia) è giovane, i suoi numerosi caffè e ristorantini, d'estate, la animano sino a notte fonda.

Se potete la mattina andate al lido Trecento Gradini, la fatica della risalita vale la bellezza selvaggia della sua spiaggia e del suo limpido mare. Prima di arrivare però, fermatevi al punto ristoro "L'Arenauta"qui sono ottime le tielline preparate in diversi modi, così come la caprese, imperdibile, e un saporitissimo prosciutto crudo. Una passeggiata a Gaeta Vecchia la sera vi regalerà una dolce vista dal lungomare con le barche ormeggiate, o seduti in uno dei tanti localini tipici, godrete dell'atmosfera giovane che veste questa cittadina, che sa di estate.

Chiara de Gregorio

Dormire a Gaeta