Il comune di Rivisondoli, abbracciato su di un bastione roccioso, nel cuore dell'Abruzzo si è sviluppato attorno all'anno 1000 e conserva ancora in larga parte la struttura originaria, con le caratteristiche viuzze e scalinate che si aprono su suggestive piazzette ed un'architettura con case in pietra locale, corredate da antichi portali.
Rivisondoli è conosciuta, a livello nazionale, per il Presepe Vivente più antico d'Italia.
La manifestazione si ripete il 5 gennaio di ogni anno dal lontano 1951 e ad essa sono collegati eventi culturali e mostre artistiche. Rivisondoli è, altresì, una rinominata località turistica, sia durante la stagione invernale, grazie ad un comprensorio sciistico che si estende dai 1390 metri, sulla base degli impianti, ai 2056 metri del Monte Pratello, sia durante la stagione estiva grazie all'ampia scelta di attività sportive, culturali e ludiche praticabili.